1946-2021, 75° ANNIVERSARIO DELLA DEMOCRAZIA ITALIANA…
il voto alle donne, la fondazione della Repubblica, l’Assemblea Costituente che elaborò la Costituzione repubblicana, l’elezione del Consiglio comunale.
Il 2021 sarà l’occasione per ricordare, celebrare alcuni importanti anniversari, …date e tappe fondamentali dell’evoluzione civile e democratica dell’Italia e delle nostre Comunità.
Il nostro Comune, insieme agli altri Comuni dell’Unione della Romagna Faentina, nel rapporto e con il coinvolgimento dell’associazionismo e delle diverse rappresentanze politiche e istituzionali, - compatibilmente con gli spazi e le possibilità resi possibili dall’evoluzione della situazione pandemica - promuoverà incontri, mostre, eventi per ricordare queste date e avvenimenti:
- 75° anniversario (1946) del voto alle donne
- 75° anniversario (9 aprile 1946) della prima elezione del Consiglio comunale e del primo Sindaco eletto democraticamente; il Sindaco eletto in quell’occasione era il 23enne m° Filippo Pirazzoli, che sarebbe deceduto 5 anni dopo nel 1951, ad appena 28 anni.
- 75° anniversario (2 giugno 1946) del Referendum istituzionale che sancì la nascita della Repubblica italiana
- 75° anniversario (2 giugno 1946) dell’elezione, a suffragio universale, dell’Assemblea costituente; l’organo elettivo, rappresentativo i tutte le forze democratiche e antifasciste, a cui venne affidato il compito di redigere il testo della Costituzione della Repubblica italiana, che sarebbe entrata in vigore l’1 gennaio 1948.