Dal 1° gennaio 2021 è stato istituito il Canone Unico Patrimoniale ai sensi dell’art. 1, commi da 816 a 847 della Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019)
Dal 1° gennaio 2021 è stato istituito il Canone Unico Patrimoniale ai sensi dell’art. 1, commi da 816 a 847 della Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019).
Il nuovo Canone Unico Patrimoniale dal 1° gennaio 2021 SOSTITUISCE:
- la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP)
- l’imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni
- il canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari
- il canone di cui all’art. 27, commi 7e 8, del D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (CdS).
Il nuovo Canone è disciplinato, oltre che dalle norme di legge:
- Dal Regolamento Comunale approvato con Atto di CC n. 19 del 30/03/2021
- Dalla delibera di approvazione delle Tariffe 2021 approvate con atto di GC n. 15 del 06/04/2021
La scadenza annuale di pagamento del Canone Unico Patrimoniale 2021, quale primo anno di applicazione è fissata al 31 MAGGIO 2021
Misure connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19
ESENZIONI PER L'ANNO 2021
L'art. 30 comma 1 D.L. 22/03/2021, n. 41, dispone che è stata prorogata l’esenzione dal pagamento del Canone, fino al 30 giugno 2021 per :
- i titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l'utilizzazione temporanea di suolo pubblico per l'esercizio del commercio su aree pubbliche di cui al d. lgs. 31/03/1998, n. 114
- le occupazioni effettuate dalle imprese di pubblico esercizio di cui all'articolo 5 della legge 25 agosto 1991, n. 287 (ad esempio: occupazioni con tavolini effettuate da esercenti l’attività di ristorazione).
Sezione dedicata al tributo:
- SU_DEL_DELC_19_2021 DELIBERA REGOLAMENTO CPU (698kB - PDF)
- SU_DEL_DELG_15_2021 DELIBERA TARIFFE CPU (4.332kB - PDF)