COME FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
COME FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
PLASTICA E LATTINE
|
CARTA E CARTONE
|
VETRO
|
INDIFFERENZIATO
|
|
SI Tutte le plastiche da imballaggio: bottiglie vuote per bevande, vaschette per alimenti, vaschette del gelato, confezioni di brioches, merende, cracker e caramelle, cassette per frutta e verdura, buste della pasta, flaconi e buste per ricariche di saponi e detersivi, piatti e bicchieri usa e getta (privi di residui di cibo). Barattoli e scatolette per alimenti e cibo, lattine, tappi in metallo, vaschette e pellicole per alimenti anche in alluminio, bombolette spray esaurite, imballaggi in polistirolo. NO Tutti gli oggetti in plastica o metallo che non sono imballaggi (arredi, giocattoli, posate, ecc.); barattoli e recipienti che hanno contenuto prodotti chimici o pericolosi. COME Sgocciolare ed eventualmente sciacquare i contenitori sporchi, ridurre quanto possibile il volume degli imballaggi.
|
SI Giornali, quaderni, carta da pacchi cartoncini, scatole di carta, fustini dei detersivi, poliaccoppiati (cartoni tipo tetrapak ad es. per succhi di frutta e latte), carte che contengono piccole parti di materiale diverso, bicchieri e vassoi in materiale cartaceo. NO Copertine plastificate, carta unta o sporca di colla o altre sostanze, carta oleata, carta chimica (ad es. scontrini), carta carbone, carta da parati, carta pergamena, carta da forno. COME Cartoni e scatole vanno ripiegati per ridurne il volume e introdotti nei contenitori senza l’utilizzo dei sacchi. |
SI Tutti i contenitori in vetro: bottiglie, barattoli, vasetti per alimenti, bicchieri, ecc. NO Tutto quello che non è vetro: specchi, cristalli, occhiali, pyrex, ceramica, porcellana, lampade a neon, barattoli che abbiano contenuto prodotti chimici pericolosi (es. vernici, solventi, olio motore, trielina, ecc.) COME Inserire contenitori vuoti.
|
SI Tutti i materiali che non possono essere destinati alla raccolta differenziata dei rifiuti (es. gomma, gommapiuma, cocci di ceramica, mozziconi di sigaretta, lettiere per animali, stracci, legno trattato o verniciato, pannolini, assorbenti, garze, cerotti, posate in plastica, carta chimica o oleata o sporca, giocattoli non elettronici, filtri e sacchi per aspirapolvere). NO Materiali accesi (ad es. braci), rifiuti differenziabili e tutto ciò che può essere portato alla stazione ecologica: rifiuti pericolosi, rifiuti ingombranti, oli, rifiuti derivanti da costruzioni e demolizioni (es. inerti, calcinacci, ecc.) COME Conferire in sacchetti chiusi: - in paese, nei bidoncini da mettere su strada perla raccolta porta a porta che avverrà ogni mercoledì. - nel forese, nei cassonetti elettronici.
. |
|
ORGANICO E SFALCI SI Scarti di cucina (compresi piccoli ossi, gusci, ecc.), filtri di tè, caffè, carta assorbente, sfalci d’erba. COME In paese, la raccolta dell’organico avverrà porta a porta, due volte a settimana, il lunedì e il venerdì mattina. Piante recise, potature e anche sfalci d’erba, vanno portati nei cassonetti dedicati presenti nelle IEB. |
||||
NO Liquidi, mozziconi di sigaretta, lettiere per animali, grassi e oli, legno trattato o verniciato, e qualsiasi rifiuto di natura non organica (pannolini, assorbenti, ecc.) |