CORONAVIRUS: DPCM DEL 13 OTTOBRE 2020
Dal 14 ottobre 2020 entrerà in vigore il il "Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 ottobre" che ha aggiornato le misure di contenimento del covid-19 in vigore in tutto il Paese. Le disposizioni rimarranno in vigore fino al 13 novembre 2020.
Di seguito le principali disposizioni:
→ MASCHERINA AL CHIUSO E ALL'APERTO: obbligo di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie, con obbligo di indossarli nei luoghi al chiuso e in tutti i luoghi all'aperto dove non è garantita in modo continuativo la distanza di sicurezza con persone non conviventi. Non c'è l'obbligo durante il consumo di bevande e cibo, per i soggetti che stanno svolgendo attività fisica, per i bambini sotto i 6 anni, per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina.
→ RISTORANTI E BAR: chiusura alle ore 24:00. Dalle ore 21:00 vietato consumare in piedi, si potrà continuare a servire i clienti solo al tavolo, con i clienti seduti.
→ CERIMONIE: Per i pranzi e le cene legate a cerimonie religiose ( matrimoni e battesimi) ci sarà un limite di 30 invitanti.
→ FESTE: vietate le feste private sia al chiuso che all'aperto. FORTEMENTE CONSIGLIATO di non ricevere a casa più di 6 persone (non conviventi)
→ SALE DA BALLO E DISCOTECHE: rimangono CHIUSE.
→ DIVIETO DI SVOLGERE SPORT DI CONTATTO A LIVELLO AMATORIALE: le palestre rimarranno aperte ed è consentito lo svolgimento di sport di contatto agonistico alle associazioni professionistiche e dilettantistiche riconosciute dal CONI.
→ DIVIETO DI GITE SCOLASTICHE.
→ CINEMA E CONCERTI/SPETTACOLI: limite di 200 partecipanti al chiuso e di 1.000 all'aperto con il distanziamento di almeno un metro e assegnazione dei posti.
→ STADI: è consentita la presenza del pubblica, con la possibilità di riempire solo il 15% della capienza massima e comunque non oltre i 200 spettatori al chiuso e 1.000 all'aperto con il distanziamento di un metro e misurazione della temperatura.
DPCM testo integrale:
- DPCM del 13 ottobre 2020 (1.695kB - PDF)
---------------------------------------------
Decreti precedenti:
Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020.
In sintesi:
-> Lo stato di emergenza da COVID-19 è stato prorogato fino al 31 gennaio 2021.
-> Vige l'obbligo di avere sempre con se' dispositivi di protezione delle vie respiratorie, con possibilita' di prevederne l'obbligatorieta' dell'utilizzo nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all'aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per leattivita' economiche, produttive, amministrative e sociali, nonche' delle linee guida per il consumo di cibi e bevande, restando esclusi da detti obblighi:
1) i soggetti che stanno svolgendo attivita' sportiva;
2) i bambini di eta' inferiore ai sei anni;
3) i soggetti con patologie o disabilita' incompatibili conl'uso della mascherina, nonche' coloro che per interagire con ipredetti versino nella stessa incompatibilita'.
-> Testo integrale del DPCM
Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020.
(GU Serie Generale n. 248 del 7-10-2020)