Programma completo:
Sabato 21 giugno - FESTA DELLE ERBE
al GIARDINO DELLE ERBE
09,30 -18,30 mercatino dei prodotti del Giardino
in PIAZZA SASDELLI
16,30-18,00 Saluto del Sindaco e presentazione del libro “Nessuno lo farà al posto tuo” di Marco Boschini, coordinatore Associazione Comuni Virtuosi, www.marcoboschini.it
21,30 CASOLA IN JAZZ 1|5 “Giuseppe Zanca Quartet Pop-Jazz”Corrado Cacciaguerra, chitarra, Loris Bresciani, basso, Paolini Stefano, batteria, Giuseppe Zanca, tromba
Il quartetto, con tromba leader, propone un "jazz" orientato verso una sonorità Popular Music, attraverso rivisitazioni di brani commerciali della scena italiana ed internazionale. Non mancano i brani originali che ricalcano lo stile della proposta musicale del quartetto.
Domenica 22 giugno - FESTA DELLE ERBE
al GIARDINO DELLE ERBE
09,30 -18,30 mercatino dei prodotti del Giardino
al PARCO DEL CARDELLO
10,00-15,00 escursione guidata “Le erbe spontanee nel Parco del Cardello”, dr.ssa Silvia Basso, naturalista e guida del Parco della Vena del Gesso (punto di incontro: parcheggio del Cardello; possibilità anche di percorso breve fino alle 12,30; pranzo al sacco).
in PIAZZA SASDELLI
15,30-17,00 incontro “Il Giardino della Natura: come curare il proprio angolo verde in città per creare un’oasi ecologica”, dr. Gianumberto Accinelli, entomologo Università degli Studi di Bologna, Ass. EUGEA – www.eugea.it
Sabato 28 giugno
al GIARDINO DELLE ERBE
09,30 -18,30 mercatino dei prodotti del Giardino
09,30 -18,30 visite libere alle coltivazioni di lavanda del Giardino
10,00-12,00 incontro “La biodiversità e l’azione dei seed savers: come creare e attivare una rete di scambio semi e come autoprodursi le proprie sementi ”, Elena Campacci, Associazione Soffiditerra – Cesena, Sauro Biffi, resp. Giardino delle Erbe – Casola Valsenio. A seguire: allestimento banco semi
in PIAZZA ORIANI - SPAZIO PRODUTTORI – Azienda agr. TERRAE BLU
18,00-19,30 dimostrazione di eco-printing e di tintura naturale con indaco da guado, Michela Pasini, Associazione Colori Naturali "Rosso di Robbia" di Igea Marina (RN) - www.colorinaturali.com , www.rossodirobbia.blogspot.it
Piccoli assaggi del meraviglioso mondo della tintura naturale e splendide stampe su tessuto ottenute da fiori, foglie, radici e tutto ciò che la natura offre, insieme a tutte le sfumature del cielo ottenibili con l'indaco estratto dall'Isatis tinctoria L., ovvero il guado. In esposizione anche filati e tessuti tinti naturalmente con le piante officinali come lavanda, iperico, timo e salvia.
al CARDELLO - SPAZIO BENESSERE - parco
15,30-19,30 massaggio ayurvedico, trattamenti parziali praticati da personale specializzato, per concedersi un momento di sosta, di ascolto interiore e rilassamento
I piedi esplorano, battono, annusano, sfiorano, accarezzano il prato. La Terra li solletica, li punge, li accoglie e sussulta. Esploriamo il sentire del corpo attraverso il gioco e il materiale che l’ambiente ci offre.
Basta poco. Basta guardarsi attorno e osservare che i materiali attorno a noi, con le loro sfumature, le loro forme, i loro profumi e le loro textures, possono parlarci e suggerirci forme artistiche, statiche o in movimento. In questo modo la natura diventa arte: un quadro, un mandala, una land art… Conduce Elena Campacci.
Prenotazione obbligatoria, max. 20 partecipanti, costo 8€/a famiglia, 5€/a persona (segr. Silvia 347/8792901, info@soffiditerra.it )
18,30-20,00 yoga nel parco con Silvia Caselli, insegnante yoga della tradizione Gérard Blitz, Bologna. Partecipazione su prenotazione € 10,00 (segr. Gabriela cell. 347 3622772, proloco.casolavalsenio@gmail.com )
SPAZIO CONVEGNI – sala Pifferi
15,30-17,00 incontro “Cromoalimentazione: dal rosso fragola al viola lavanda un arcobaleno di energia tra terra e cielo”, dr.ssa Federica Badiali, biologa nutrizionista, Bologna - www.biologiaenutrizione.it
Sabato 28 giugno NOTTE VIOLA
nel CENTRO STORICO
21,00-22,30 spettacolo “Vetrine Danzanti”, le vetrine dei negozi si animeranno all'arrivo dei visitatori, a cura dell'A.S.D. Nuova Arte Danza
in PIAZZA SASDELLI
22,30 CASOLA IN JAZZ 2|5 “Stefano Savini Space Blues 4et” Jazz e musiche originali
Stefano Savini, chitarre e composizioni, Davide Di Iorio, sassofono soprano e flauto, Mauro Mussoni, basso elettrico e contrabbasso, Mauro Gazzoni, batteria
Spesso la musica di Stefano Savini, Savo, è stata etichettata come ottimo supporto alle immagini, visionaria, romantica e sognatrice affiancandosi alla migliore tradizione artistica delle colonne sonore; in sintesi il suono legato al territorio ed alle sue trasformazioni nel corso del tempo,...una narrazione di una metamorfosi musicale.”
Domenica 29 giugno FESTA DELLA LAVANDA
al GIARDINO DELLE ERBE
09,30 -18,30 mercatino dei prodotti del Giardino
al CARDELLO - SPAZIO BENESSERE - parco
09,30-11,00 tai chi chuan nel parco con Antonio Vittori, istruttore della Scuola Chen-Fa, Faenza, www.artedeltaichi.com . Partecipazione su prenotazione € 10,00 (segr. Proloco cell. 366.3396628, proloco.casolavalsenio@gmail.com )
09,30-11,00 yoga nel parco con Silvia Caselli , insegnante della tradizione Gérard Blitz, Bologna. Partecipazione su prenotazione € 10,00 (segr. Proloco cell. 366.3396628, proloco.casolavalsenio@gmail.com )
09,30-18,30 massaggio ayurvedico, trattamenti parziali praticati da personale specializzato, per concedersi un momento di sosta, di ascolto interiore e rilassamento
10,00-11,30 laboratorio creativo Soffiditerra per bambini età 5-10 anni “Il giardino delle meraviglie” Due passi alla ricerca di materiale naturale. Semi, foglie, pigne, rametti e corteccia diventano i protagonisti di piccoli giardini fantastici. Conduce Viola Zangheri
Basta poco. Basta guardarsi attorno e osservare che i materiali attorno a noi, con le loro sfumature, le loro forme, i loro profumi e le loro textures, possono parlarci e suggerirci forme artistiche, statiche o in movimento. In questo modo la natura diventa arte: un quadro, un mandala, una land art… Conduce Elena Campacci
SPAZIO CONVEGNI e LABORATORI – sala Pifferi
10,00-12,30 laboratorio pratico Soffiditerra “Lavanda e cosmesi casalinga”, la lavanda ci accompagnerà nella creazione di preparati per il corpo (oleoliti, unguenti), grazie all’impiego di materie prime semplici. Conduce Silvia Magnani