In cammino verso i diritti
Sarà possibile seguire gli eventi in programma sulle pagine Facebook dei Comuni.
Calendario attività ed eventi
Tutti i lunedì alle ore 11.00 CASOLA VALSENIO e RIOLO TERME
-> Canale YouTube Unione Romagna Faentina: Corso di cucina online "Ricettario del Mondo".
Un appassionante corso di cucina con ricette realizzate dai nostri cittadini di Casola Valsenio e Riolo Terme provenienti da altri paesi.
-> Clicca QUI per accedere al canale YouTube dell'Unione della Romagna Faentina.
Elenco completo degli eventi:
Per la presentazione completa del progetto:
L’Unione della Romagna Faentina promuove un nuovo progetto dedicato al rispetto e alla valorizzazione dei diritti umanicome fattore di creazione dicomunità coesee di nuove prospettive disviluppo sostenibile.
Il progetto unirài sei Comuni della Romagna Faentinaattraverso una serie dieventi formativi e informativionline in programma fino alla fine dell’anno. Un unico filo conduttore unirà così Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo, che faranno da sfondo alaboratori, incontri e conferenze online, mostre e tanto altro, proponendo alle comunità locali opportunità di dialogo e di crescita che si ispirino agli Obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Onu per l’Agenda 2030.
Le attività del percorso si articoleranno suquattro versanti. Un filone è dedicato aldialogo interculturale, affrontato anche tramite il linguaggio del cibo. Previsto anche il tema dellapromozione di un diritto al lavoroe di una occupazione rispettosa dei diritti individuali. Al centro del progetto anche ilsupporto alle attività produttive onestee il contrasto alle infiltrazioni della criminalità all’interno del tessuto economico locale. Infine, un filone del progetto riguarda il tema deidiritti come fattore di sviluppo sostenibiledella persona e della comunità.
A completare il programma del progetto ci sono poi gli eventi formativi e informativi online dedicati aporre in evidenza come i diritti di cittadinanza abbiano affrontato e stiano affrontando la prova dell’emergenza sanitaria, con particolare riferimento alle fasce di popolazione a maggior rischio di esclusione e sfruttamento. Non mancano, inoltre, leiniziative rivolte ai più piccoli.