Sentieri e Sapori 2017: Colline di Romagna - le nuove escursioni dal 10 settembre
Sentieri e Sapori 2017: Colline di Romagna
Un viaggio nel cuore del gusto, del piacere e della bellezza.
Nell’ambito del progetto “Starbene in Romagna”, la CNA ha raccolto l’adesione di un gruppo di Agriturismi dell’area faentina collinare sull’idea – giunta al secondo anno di realizzazione – di organizzare degli itinerari, chiamati appunto “sentieri dei sapori” che - partendo dalle migliori strutture esistenti - facciano conoscere quel territorio con la lentezza e la bellezza tipica del trekking. L’obiettivo non è solo quello di fare una “bella iniziativa” isolata ma di promuovere in maniera sostenibile ed efficace il turismo in quell’area, mettendo le basi per una rete di agriturismi della collina faentina che vengano pienamente riconosciuti come “soggetto turistico” decisivo per la neonata “destinazione Romagna”.
Per cominciare si tratta di una serie di appuntamenti (passeggiate, trekking, escursioni) pensati per avere come punto di riferimento le strutture agrituristiche e la collina di Romagna. Le camminate sono organizzate in collaborazione con Trekking Nasturzio, Parco della Vena del Gesso e guide turistiche ambientali. Ogni escursione è unica e differente perché tende a far conoscere la bellezza di quell’ambito specifico di territorio, le sue sorprese, le sue storie, la relazione tra natura e uomo; oltre alla grande attenzione che verrà prestata alle produzioni artigianali locali.
L’edizione 2017 è programmata tra metà settembre e metà novembre; generalmente la domenica, comunque sempre in accordo con gli agriturismi aderenti.
Per prendere visione del programma definitivo sono già attivi una pagina facebook ad hoc (https://www.facebook.com/StarBene.Romagna/ ) e un profilo twitter (https://twitter.com/collineromagna ) che, non solo condivideranno gli eventi specifici, ma rilanceranno anche le principali proposte (iniziative, corsi, giornate speciali, degustazioni) già predisposte in autonomia dai singoli Agriturismi.
La logica è quella di cominciare a mettere insieme, a far collaborare, un sistema di territorio unito e il web è un buon viatico.
Gli agriturismi vengono coinvolti, durante le passeggiate, anche su un altro versante che gli è davvero proprio: la possibilità di far conoscere i propri prodotti e la qualità della loro cucina.
Ogni struttura infatti organizza un pranzo (o una cena) speciale, con un prezzo concordato e tanta attenzione alla tipicità, che si collega con il giorno dell’evento e offre ai trekkers e alle persone interessante un pasto unico che è soprattutto cultura e tradizione.
_____________________
-> Come partecipare
- Ritrovo e iscrizioni ore 8.30 presso gli Agriturismi. Partenza ore 9,00 in punto.
- Prenotazioni presso gli Agriturismi oppure contattando la guida indicata per l’escursione.
- Durante le soste dell’escursione saranno raccontati aneddoti sui luoghi percorsi.
- Le passeggiate sono aperte a tutte le persone con un minimo di allenamento a camminare per alcune ore in ambiente naturale, con sentieri e carrarecce.
- Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, zainetto con acqua, mantella, scarpe da trekking o con suola antiscivolo.
- I percorsi possono variare in base alle condizioni meteo.
- L’organizzazione declina ogni responsabilità su eventuali infortuni o danni ai partecipanti.
_____________________
PROGRAMMA Sentieri e Sapori Colline di Romagna anno 2017
Domenica
10 settembre 2017
Camminata sulle colline di Riolo Terme alla ricerca dei Buldur, i vulcanetti di Bergullo nascosti lungo il Rio Sanguinario
Lunghezza km. 9.00 | Dislivello m 250 | Tempo cammino ore 3.00 | Difficoltà facile
Guida escursione Stefano Schiassi - Telefono 328 7414401
Pranzo all’Agriturismo La Querciola Via Campolasso, 4 - Riolo Terme
| Tel. 0546 74077 | 335 5704378
contatti@querciola.it | FB: agriturismolaquerciola | www.agriturismolaquerciola.it
Domenica
17 settembre 2017
Tra torri, antiche ville, chiese e i luoghi leggendari dove i “giganti” Ceronesi
combatterono nel 1500 per difendere la loro torre (La torre di Ceruno)
Lunghezza km. 9.00 | Dislivello m 200 | Tempo cammino ore 3.00 | Difficoltà facile
Guida escursione Stefano Schiassi - Telefono 328 7414401
Pranzo all’Agriturismo Castagnolo Via Fabbrica, 3 - Casola Valsenio
| Tel. 340 2504299 | agrcastagnolo@libero.it
Domenica
24 settembre 2017
Ai piedi della Vena del Gesso Romagnola fino ai resti dell’antica rocca di Tossignano, tra grotte, forre e vigneti dalle uve pregiate.
Lunghezza km. 8.00 | Dislivello m 370 | Tempo cammino ore 3.00 | Difficoltà facile
Guida escursione Stefano Schiassi - Telefono 328 7414401
Degustazione alla Cantina Vinicola Tramosasso Via Raggi, 1/b - Borgo Tossignano
Tel. 0542 91149 | Cell. 328 7362378 | foschi_az.agricola@libero.it
Domenica
1 ottobre 2017
Lungo sentieri tra grotte, miniere e antichi borghi.
Destinazione: Parco della Vena del Gesso, zona tra Monte Tondo e sella di Cà Faggia
Lunghezza km. 6.00 | Dislivello m 400 | Tempo cammino ore 3.30 | Difficoltà facile
Info, prenotazioni guida Andrea Benassi - Telefono 349 4211043
Degustazione (ed esercizi di Chi Kung) all’Agriturismo Divina Lux Via Caduti Crivellari, 50 - Riolo Terme
Tel. 328 6084425 | lea@divinalux.com | www.divinalux.com
Domenica
8 ottobre 2017
Monte della Carla. Dalla valle del Lamone alla valle del Marzeno
Lunghezza km. 9.00 | Altezza slm m 213 | Tempo cammino ore 3.30 | Difficoltà adatto a tutti
Info escursione Agriturismo La Vezzana
Pranzo all’Agriturismo La Vezzana Via Lavezzana, 3 - località Sarna di Faenza
Tel. 0546 43128 | 329 7411029 | info@agriturismolavezzana.it | www.agriturismolavezzana.it
Domenica
22 ottobre 2017
Lungo le vie dell’antico borgo di Brisighella, al cospetto dei tre colli con la Torre, la Rocca e il Parco Geologico del Monticino, dove storia, natura e
gastronomia si fondono nel piacere del vivere
Lunghezza km. 9.00 | Dislivello m 250 | Tempo cammino ore 3.00 | Difficoltà facile
Guida escursione Stefano Schiassi - Telefono 328 7414401
Degustazione all’Agriturismo Ca’ di Mezzo
Via Baccagnano, 12 - Brisighella
Tel. 339 4108573 | 338 7150198 | info@cadimezzo.it | www.cadimezzo.it
Domenica
29 ottobre 2017
Camminando attorno alle acque del Rè d’s tèra, il Rio di Sottoterra.
Scopriamo il paesaggio e le vie delle acque che formano il Rio Basino.
Destinazione: Parco della Vena del Gesso, zona tra le valli del rio Ferrato e la valle del rio Basino
Lunghezza km. 8.00 | Dislivello m 450 | Tempo cammino ore 3.30 | Difficoltà facile
Guida escursione Andrea Benassi - Telefono 349 4211043
Pranzo all’Agriturismo Il Gualdo di Sotto
Via Gualdo, 2 - Riolo Terme
| Tel. 0546 74103 | 333 4949036
info@agriturismoilgualdodisotto.com | www.agriturismoilgualdodisotto.com
Domenica
5 novembre 2017
Nella valle del rio Chiè: tra i calanchi cavalcando le onde dell’antico mare pliocenico.
Parco della Vena del Gesso, zona tra Torre del Marino e Rio di Chiè
Lunghezza km. 9.00 | Dislivello m 400 | Tempo cammino ore 3.30 | Difficoltà facile
Guida escursione Andrea Benassi - Telefono 349 4211043
Pranzo all’Agriturismo Rio Manzolo
Via Trieste, 99 - Villa Vezzano - Brisighella
Tel. 0546 89084 | cell. 339 7990144 | riomanzolo@gmail.com | www.riomanzolo.it
Domenica
12 novembre 2017
Tra i colori dell’autunno, lungo i sentieri dei Partigiani della 36° Brigata Garibaldi che su queste montagne combatterono per la Liberazione, nella battaglia di Purocielo e Cà di Malanca
Lunghezza km. 8.00 | Dislivello m 400 | Tempo cammino ore 4.00 | Difficoltà media
Guida escusione Stefano Schiassi - Telefono 328 7414401
Pranzo all’Agriturismo Il Poggiolo
Via della Sintria, 9 - Casola Valsenio
Tel. 0546 76080 | 0546 76247 | ilpoggiolovalsintria@libero.it | www.agriturismoilpoggiolo.it
- Pranzo e degustazione
Dopo le escursioni, per chi vuole, pranzo in Agriturismo
al prezzo di € 20,00. Prenotazione direttamente in Agriturismo almeno 2 giorni prima della data dell’evento.
Degustazioni Cantina Tramosasso e Ca’ di Mezzo € 12,00.