Notizie
- 19.11.2020 - AmbienteCaccia: la Regione Emilia Romagna a difesa delle colture agricole
Caccia: la Regione Emilia Romagna a difesa delle colture agricole. Accolte le preoccupazioni delle organizzazioni agricole circa la sospensione o rallentamento nel piano di prelievo degli ungulati che causano danni agli agricoltori e incidenti stradali.
- 13.10.2020 - AmbienteAccensione degli impianti di riscaldamento stagione 2020
Alcune informazioni tecniche per accendere il riscaldamento in casa: periodo (dal 15 ottobre 2020 al 15 aprile 2021 per 14 ore nell'arco di una giornata), leggi di riferimento (per la sicurezza) e consigli per ridurre l'impatto ambientale inquinando meno.
- 05.10.2020 - AmbienteDal 5 ottobre: nuovi orari di apertura della stazione ecologica
Dal 5 ottobre sono in vigore i nuovi orari di apertura della stazione ecologica di Via I° Maggio a Casola Valsenio. Si ricorda che per ogni KG di carta, cartone, imballaggi in vetro e in plastica, batterie, oli vegetali e minerali, conferito in stazione ecologica si ha uno sconto sulla TARI di € 0,15.
- 03.10.2020 - AmbienteRiscaldare casa in sicurezza e inquinando meno
Nonostante il cambiamento climatico, anche quest'anno dovremo preoccuparci di riscaldare le nostre case. A meno che il nostro impianto non sia a pompa di calore, riscaldare casa significa bruciare qualcosa nelle nostre città.
- 22.09.2020 - AmbienteGli interventi di rispristino delle frane sulle strade comunali: finanziati, programmati, appaltati, in corso e di prossima realizzazione
Gli interventi di rispristino delle frane sulle strade comunali: finanziati, programmati, appaltati, in corso e di prossima realizzazione
- 10.09.2020 - AmbienteInterferenze tra segnale TV e telefonia mobile di nuova generazione 4G
Qualora in alcune zone si riscontrassero improvvisi problemi di ricezione del segnale televisivo del digitale terrestre sarà possibile effettuare la segnalazione tramite la chiamata al numero verde 800 126 126 e la compilazione di un modulo disponibile sul sito www.helpinterferenze.it
- 08.09.2020 - AmbienteUn progetto per rendere piu' attraente e fruibile il Parco Fluviale urbano del Senio
L’area del Parco Fluviale urbano del Senio che sarà oggetto di interventi di manutenzione e miglioramento della fruibilità, è compresa tra l’area pic-nic posta oltre la vasca di HERA (località “Sdazzina”) e la chiusa in zona Muraglione.
- Vena del Gesso: continua il cammino per l'inserimento nel Patrimonio mondiale Unesco
La candidatura a patrimonio Unesco dei gessi dell’Emilia-Romagna al centro di un incontro tenutosi il 9 gennaio tra le associazioni convenzionate con il Parco e i sindaci della Comunità del Parco. Sul sito www.venadelgesso.it tutta la documentazione sulla candidatura dei fenomeni carsici a Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
- Bando 'Conosciamo la Vena del Gesso Romagnola': scadenza 31/10/2019
Si informa che da giovedì 12 settembre 2019 è attivo un BANDO che FINANZIA 30 moduli didattici per le Scuole dei territori dei comuni del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola al fine di sensibilizzare gli studenti al tema della protezione ambientale. Scadenza: 31 ottobre 2019.
- 25 settembre :“ViVi il Verde” alla scoperta del Giardino delle Erbe
“ViVi il Verde” alla scoperta dei giardini e dei parchi dell’Emilia-Romagna. Il 23-24-25 settembre 2016 la terza edizione della rassegna regionale con eventi da Rimini a Piacenza. Domenica 25 settembre sarà il turno del Giardino delle Erbe.
- Convegno tematico sul Geoturismo: 9-10-11 ottobre
Nelle giornate del 9-10-11 ottobre 2015 a Borgo Tossignano si terrà un convegno tematico dal titolo "Geoturismo, Prodotti, Sicurezza. Azioni integrate per la valorizzazione del territorio". Il programma completo è riportato di seguito.
« Precedente 1 2 3