Notizie
- Domenica 15 ottobre: 7° Trekking dei Frutti Dimenticati
Domenica 15 ottobre in occasione della Festa dei Frutti Dimenticati e del Marrone di Casola Valsenio, la ProLoco organizza con i Trekking Nasturzio e il Cai di Faenza il 7° Trekking dei Frutti Dimenticati. Per l'itinerario completo dell'escursione leggi l'articolo. In base alle condizioni meteo il percorso potrà subire variazioni.
- Mercoledì 25 ottobre: SALUS incontri per star bene
SALUS incontri per star bene: mercoledì 25 ottobre alle ore 20,30 presso il centro sociale Le Colonne in via Roma 10 a Casola Valsenio il dott. Gian Paolo Casadio medico igiene pubblica presenterà la serata a tema "Vaccini: Storia e Leggende".
- Festa dei Frutti Dimenticati: eventi al Giardino delle Erbe
In occasione della Festa dei Frutti Dimenticati VII° edizione sabato 7 e domenica 15 ottobre si terranno presso il Giardino delle Erbe alcuni laboratori e corsi a temi con l'evento. E' gradita la prenotazione.
- Festa dei Frutti Dimenticati e del Marrone di Casola Valsenio
Festa dei Frutti Dimenticati e del Marrone di Casola Valsenio 27 Anni dedicati alla riscoperta dei frutti autunnali del passato nelle 4 giornate 7-8 e 14-15 ottobre a Casola Valsenio. Conferenze, degustazioni, incontri, laboratori, mercati, enogastronomia e showcooking.
- La Festa dei Frutti Dimenticati su RAI2 a Eat Parade
Venerdì 6 ottobre alle ore 13:30 su RAI 2, la rubrica del TG2 specializzata in enogastronomia, Eat Parade segnalerà tra i principali appuntamenti a livello nazionale anche la Festa dei Frutti Dimenticati di Casola Valsenio.
- Scuola di Musica: iscrizioni fino al 9 ottobre
Scuola di Musica 2017 organizzata dal corpo bandistico "G. Venturi": iscrizioni fino al 9 ottobre. Strumenti a fiato, corda e percussioni. Prima lezione di prova gratuita. Incontro di presentazione dei corsi: lunedì 2 ottobre ore 20.30 nella sede ex scuole medie.
- Sabato 23 settembre: ViVi il Verde al Cardello Casa Museo
Sabato 23 settembre a Casola Valsenio presso la Casa Museo il Cardello e Abbazia a partire dalle ore 15,00 visita guidata dello splendido parco, passeggiata verso la casa museo dello scrittore Alfredo Oriani e laboratorio sulle piante officinali.
- Sabato 16 settembre: Monte Cece 1944-2017
MONTE CECE 1944-2017: la celebrazione dell'anniversario dei combattimenti della Seconda Guerra Mondiale si terrà sabato 16 settembre 2017 alle ore 17:00 davanti al Municipio a Casola Valsenio.
- Sabato 23 settembre: "Dai quartieri eterni"
Sabato 23 settembre ore 17:00 presso l'Abbazia di Valsenio si terrà la presentazione del romanzo storico "DAI QUARTIERI ETERNI" di Fabrizio Pasi con letture dell'autore. Evento patrocinato dal Comune di Casola Valsenio e in collaborazione con l'Abbazia di S. Giovanni Battista di Valsenio.
- Sentieri e Sapori 2017: Colline di Romagna - le nuove escursioni dal 10 settembre
Sentieri e Sapori 2017: Colline di Romagna Un viaggio nel cuore del gusto, del piacere e della bellezza. Camminate, escursioni, degustazioni, pranzi nei mesi di settembre, ottobre, novembre 2017. Le nuove escursioni dal 10 settembre.
- Gypsum scultori in azione - 2 edizione 2/10 settembre 2017
Gypsum scultori in azione - 2 edizione 2/10 settembre 2017 nel piazzale dell'ex campo sportivo a Casola Valsenio. Gli artisti Biagio, Claudio, Cornelis, Kanna e Niko. Domenica 10 settembre alle ore 17,00 gli artisti consegnano le sculture alla Proloco di Casola Valsenio.
- Domenica 10 settembre 2017: Musica nei Luoghi della Storia
MUSICA NEI LUOGHI DELLA STORIA domenica 10 settembre alle ore 20,00 presso l'Abbazia di Valsenio si terrà il concerto dell'associazione culturale “Compagnia l’inconpiuta” dal titolo "Mamma c'è un Angelo nel frigo" di Giorgio Barlotti. Prima dello spettacolo sarà illustrato l’aspetto storico e culturale del luogo.
- Scopri Casolaromatica: visite guidate alla scoperta di Casola
Scopri Casolaromatica e le sue meraviglie: visite guidate alla scoperta del Giardino delle Erbe "A. Rinaldi Ceroni", della Casa Museo "Il Cardello" e dell'Abbazia di Valsenio. Un occasione speciale disponibile tutto l'anno per visitare il nostro territorio.
- Domenica 3 settembre: Monte Battaglia luogo di storia e di pace
Domenica 3 settembre a Monte Battaglia si terrà la cerimonia commemorativa con il saluto delle amministrazioni comunali di Casola Valsenio, Cotignola e Fontanelice per ricordare i tragici eventi bellici del 1944.
- Sabato 19 agosto: Casola Vintage edizione 2017
Torna CASOLA VINTAGE sabato 19 agosto: abbigliamento vintage, accessori, complementi d’arredo, giocattoli, modernariato, scarpe, dischi in vinile e oggettistica varia nel centro storico di Casola Valsenio dalle ore 18,00 il mercatino del riuso più vintage. Esposizione auto e moto d’epoca. Bimbolandiamercatino dei bambini e intrattenimenti...
- Casola è una Favola 2017 - 35^ edizione dal 23/7 al 14/8
Il programma completo di Casola è una Favola 2017 è on-line. Erbe e Profumi, Favole e Racconti Dimenticati, Spettacoli, concerti laboratori proiezioni e mercatini nei luoghi più suggestivi di Casola Valsenio dal 23 luglio al 14 agosto.
- Domenica 23 luglio: Casola è una Favola 35° edizione
Primo evento della rassegna Casola è una Favola 35° edizione - 10 anni di Racconti Dimenticati. Il 23 luglio alla Chiesa di Sopra si parte con il libro "Famiglia Casolane" a seguire il recital in lingua romagnola "La Rumagna l'è fata" e il concerto "Un nome, una storia... una canzone".
- Musica nei Luoghi della Storia anno 2017 VII° edizione
MUSICA NEI LUOGHI DELLA STORIA - VII° edizione anno 2017: prima di ogni spettacolo sarà illustrato l’aspetto storico e culturale del luogo sede del concerto. Con il patrocinio del Comune di Casola Valsenio.
- Erbe in Tavola: venerdì 14 e sabato 15 luglio
Erbe in Tavola: venerdì 14 e sabato 15 luglio. Mercatino, visite guidate, sfiziosa cena aromatica, laboratori, dimostrazioni, angoli dedicati al benessere, concerti e gran finale con la passeggiata notturna al Giardino delle Erbe.
- Partecipa al Mercato della Fantasia! Venerdì 28 luglio 2017
Pronti a diventare protagonisti del Mercato della Fantasia a Casola È Una Favola? Venerdì 28 luglio 2017 partecipare è semplice, è gratuito, basta solo una buone dose di ... fantasia! On-line i moduli di iscrizione.