Archivio notizie
- 11.09.2024 - AmbienteRaccolta Funghi: le regole per il territorio dell'Unione
Per la raccolta dei funghi epigei spontanei occorre un tesserino che può avere validità giornaliera, settimanale, mensile o semestrale, utilizzabile nel territorio in esso indicato. Solo per i residenti nei Comuni montani è previsto il rilascio di un tesserino annuale.
- 03.09.2024 - AmbienteModifica temporanea conferimento oli alimentari/vegetali presso Stazioni Ecologiche
Cambia il conferimento degli oli alimentari: il Gruppo Hera informa che, in previsione di lavori straordinari, il conferimento degli oli alimentari non si potrà più fare all'interno della Stazione Ecologica.
- 10.08.2024 - AmbienteZanzare, spuntiamola!
Zanzare, spuntiamola! Come difendersi da zanzare e altri insetti. Proteggi te stesso e la tua famiglia seguendo alcune semplici azioni per contrastare la loro diffusione.
- 26.03.2024 - AmbienteAccendiamo le Energie: partecipa al questionario!
Accendiamo le Energie: partecipa al questionario! Un questionario per manifestare il tuo interesse ad entrare a far parte del progetto e contribuire allo sviluppo sostenibile del tuo Comune.
- 19.03.2024 - AmbienteAccendiamo le Energie
Accendiamo le Energie. Il progetto partecipativo dell’Unione Romagna Faentina dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali.
- 13.02.2024 - AmbienteAl via il percorso partecipato per un nuovo sistema di mobilità sostenibile della Romagna Faentina
Al via il progetto sulla connessione urbano-rurale finanziato dal programma europeo URBACT che premia i territori che svolgono azioni per lo sviluppo sostenibile integrato, il Progetto ECONNECTING prevede il coinvolgimento dei cittadini con l'Europa sulle sfide della mobilità sostenibile.
- 28.12.2023 - AmbienteRichiesta piano di controllo della specie nutria
Richiesta piano di controllo della specie nutria. Il servizio della Provincia di Ravenna consente di richiedere un intervento per la presenza di nutrie.
- 01.12.2023 - AmbienteRistori per danni causati dal fortunale di luglio 2023
I cittadini e le aziende dell'Unione della Romagna Faentina che dal 22 al 27 luglio scorsi sono stati danneggiati dall’ondata di maltempo (venti di burrasca, grandinate, allagamenti e frane), potranno presentare le domande di rimborso fino al 15 dicembre 2023.
- 23.10.2023 - AmbienteMettiamo radici per il futuro
É ripresa la distribuzione delle piante del progetto “Mettiamo radici per il futuro" per fare dell’Emilia-Romagna il “corridoio verde” d’Italia con la piantumazione entro il 2024 di 4 milioni e mezzo di alberi in più, uno per ogni residente.
- 12.09.2023 - AmbientePiano Infraregionale delle Attività Estrattive (PIAE) Monte Tondo: nuova scadenza per le osservazioni
Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (PIAE) Monte Tondo: nuova scadenza per le osservazioni. Scadenza fissata al 30 ottobre 2023.
- 21.08.2023 - AmbienteRaccolta di legname dai fiumi: via libera dalla Regione
Raccolta di legname dai fiumi: via libera dalla Regione. Le modalità di raccolta e di invio della comunicazione.
- 12.07.2023 - AmbienteLotta alla zanzara 2023: due ordinanze in vigore
Lotta alla zanzara. Due ordinanze comunali per la tutela della salute pubblica e il contrasto alla diffusione delle zanzare dal 1° maggio al 31 ottobre 2023.
- 06.07.2023 - AmbienteSgombero delle tagliate dei boschi cedui: posticipato al 30 settembre
Sgombero delle tagliate dei boschi cedui. Posticipato al 30 settembre a causa degli eventi alluvionali di maggio.
- 27.06.2023 - AmbienteBike to Work: progetto prorogato fino al 31 dicembre 2023
Bike to Work: progetto prorogato fino al 31 dicembre 2023. Inoltre: tetto mensile di incentivi economici riconosciuti ai beneficiari elevato a 50 euro mensili.
- 14.06.2023 - AmbientePiano estrattivo Cava di Monte Tondo
Variante Generale al Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (PIAE) con Valore di Piano Attività Estrattive (PAE) dei Comuni della Provincia di Ravenna. Assunzione della Proposta di Variante relativa al Polo Estrattivo Cava di Monte Tondo nei Comuni di Riolo Terme e Casola Valsenio.
- 07.06.2023 - AmbienteFondazione Flaminia - Avviso di selezione per Community manager
Fondazione Flaminia - Avviso di selezione per Community manager. Una nuova posizione aperta presso il Tecnopolo di Ravenna – sede di Faenza.
- 26.05.2023 - AmbienteGestione dei boschi danneggiati da calamità naturali (smottamenti)
Gestione dei boschi danneggiati da calamità naturali (smottamenti). Nei boschi danneggiati dalle calamità è consentita l'asportazione del materiale danneggiato.
- 25.05.2023 - AmbienteAggiornamenti sullo stato dell’emergenza nel territorio casolano
Aggiornamenti sullo stato dell’emergenza nel territorio casolano. Informazioni su viabilità, soccorsi e volontariato attivo.
- 21.02.2023 - AmbienteComportamenti di mobilità, dalla Regione un questionario on line
Obiettivi: individuare le modalità di spostamento preferite in Emilia-Romagna e intercettare la disponibilità a scegliere soluzioni più sostenibili.
- 03.02.2023 - AmbienteBando per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile a biomassa
Bando per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile a biomassa. Via stufe e camini vecchi e inquinanti: largo a impianti di riscaldamento di ultima generazione grazie al sostegno economico regionale. Tempo fino alle 14.00 del 31 dicembre 2023.
- 22.01.2023 - AmbienteRiscaldamento: le regole fino al 7 aprile 2023
Riscaldamento: le regole fino al 7 aprile 2023. Tempi di accensione e temperature massime per case, uffici, luoghi per le attività ricreative associative o di culto e stabili con finalità di produzione industriale e artigianale.
- 18.11.2022 - AmbienteMisure sull’illuminazione pubblica per la spesa energetica
Misure di regolazione e interventi sull’illuminazione pubblica: come già comunicato da altri comuni della provincia anche a Casola Valsenio saranno attivate da metà novembre misure per il contenimento della spesa energetica per l’inverno 2022-2023.
- 27.10.2022 - AmbienteDivieto di accensione riscaldamento fino a martedì 1 novembre 2022
Divieto di accensione riscaldamento fino a martedì 1 novembre 2022. Una misura dovuta alle temperature al di sopra delle medie stagionali, per ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici.
- 24.10.2022 - AmbienteRaccolta porta a porta dal 31 ottobre: info utili a Casola Valsenio
Raccolta porta a porta: informazioni utili. Come annunciato nel luglio scorso, l’Amministrazione comunale e Hera confermano che il sistema di raccolta rifiuti cambierà a partire dal 31 ottobre 2022.
- 23.10.2022 - AmbienteI percorsi di partecipazione e la sostenibilità ambientale
I percorsi di partecipazione e la sostenibilità ambientale. Il 10 novembre alle 17.00 una tavola rotonda online su partecipazione e sostenibilità ambientale - web meeting alle ore 17,00.
- 19.10.2022 - AmbienteRiscaldamento: novità per la stagione autunno-inverno 2022/2023
Riscaldamento: novità per la stagione autunno-inverno 2022/2023. Le norme del nuovo Decreto del Ministro della Transizione Ecologica.
- 01.10.2022 - AmbienteLa Regione stanzia 11,5 milioni per sostituire caldaie, stufe e vecchi camini
La Regione stanzia 11,5 milioni per sostituire caldaie, stufe e vecchi camini. Gli incentivi arrivano fino al 100% del costo. Obiettivo: migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’inquinamento atmosferico. Il testo del bando è consultabile a questo link .
- 19.09.2022 - AmbienteCompostiAMO: due appuntamenti formativi online aperti a tutti
CompostiAMO: due appuntamenti formativi gratuiti e online aperti a tutti il 22 e 29 settembre. Si parlerà di partecipazione, cittadinanza attiva e strategie per il miglioramento della sostenibilità.
- 12.09.2022 - AmbienteIl progetto 'Bike to Work' apre la partecipazione ai lavoratori autonomi
Il progetto “Bike to Work” apre la partecipazione anche ai lavoratori autonomi. Possono partecipare tutti i dipendenti di aziende ed enti, pubblici e privati, e i lavoratori autonomi con sede nel Comune di Faenza.
- 03.08.2022 - AmbienteLotta alla zanzara in tutti i comuni dell'Unione della Romagna Faentina
In tutta l’Unione della Romagna Faentina sono in vigore le ordinanze sindacali contenenti disposizioni per la tutela della salute pubblica e la prevenzione del virus West Nile, trasmesso all’uomo dalla zanzara del genere culex.
Successivo » 1 2 3 4 5